Il carburatore ha due funzioni. Nella camera di scoppio del motore si brucia non solo benzina, ma una miscela di aria e benzina preparata dal carburatore. Inoltre, esso regola quanta miscela entra nel motore: spingendo più o meno sull'acceleratore, collegato col carburatore, si modifica il numero di giri del motore. Al carburatore la benzina arriva dal serbatoio attraverso un tubicino dove la benzina è spinta da un'apposita pompa. Per avviare il motore freddo si fa arrivare alla camera di scoppio una miscela più ricca di benzina. Per questo, nelle auto più vecchie occorre tirare un cavo, lo starter. In quelle più moderne lo starter è automatico.